STUDIARE: COME E PERCHE'
Conoscere
i fattori che entrano in gioco nel processo di apprendimento è un
aiuto fondamentale sia per chi insegna sia per chi impara,
quest'ultimo infatti, deve essere in grado di valutare il proprio
apprendimento per poter migliorare.
Nella
nostra società è fondamentale imparare ad imparare, ovvero
sviluppare un metodo di apprendimento che ci garantisca di poter
imparare costantemente in modo da aggiornare le nostre conoscenze.
Imparare ad imparare è una competenza articolata in sapere (le
conoscenze), saper fare (l'applicazione delle conoscenze) e saper
essere (le convinzioni, gli atteggiamenti e le motivazioni), che
richiede abilità cognitive ed abilità metacognitive. Di conseguenza
anche l'insegnante, deve essere in grado di insegnare questa nuova
competenza.
IN
BASE ALLE FUNZIONI:
-stile
legislativo: caratterizzato da decisioni autonome, favorisce la
creatività
-stile
esecutivo: proprio di chi applica regole esistenti e preferisce
ricevere istruzioni e viene considerato affidabile
-stile
giudiziario: tipico di chi valuta le regole già esistenti e le
critica esprimendo opinioni
IN
BASE ALLE FORME:
-stile
monarchico: tipico di persone che quando hanno un problema non amano
avere aiuti
-stile
gerarchico: definito da una gerarchia di obbiettivi per risolvere un
problema
-stile
oligarchico: caratterizzato dalla compresenza di più obbiettivi, in
competizione fra loro, ci devono essere indicazioni nette
stile
anarchico: l'approccio ai problemi è casuale, creativo ed
innovativo, proprio delle persone motivate da più obbiettivi
IN
BASE AI LIVELLI:
-stile
globale: tipico di chi preferisce questioni vaste, tende a trascurare
i particolari
-stile
locale: c'è attenzione verso i dettagli, preferisce gli aspetti
pratici delle situazioni
IN
BASE AGLI SCOPI:
-stile
interno: proprio di persone introverse e poco socievoli
-stile
esterno: tipico di persone estroverse e collaborative
IN
BASE ALLE INCLINAZIONI:
-
stile liberale: tipico di chi favorisce il cambiamento e cerca
situazioni nuove
-stile
conservatore: proprio di chi si conforma a procedure già esistenti e
non si distacca dalle situazioni famigliari
Alla
componente cognitiva nel processo di apprendimento si affiancano la
valutazione e attribuzione di significati e le emozioni in un
rapporto definito da Bandura "determinismo reciproco". Il
ruolo delle emozioni può essere sia positivo sia negativo: un'ansia
eccessiva è infatti causa di una sorta di paralisi della memoria e
dei processi cognitivi.
L'apprendimento
è inoltre influenzato dall'ambiente, ossia dalla situazione messa in
atto dal docente. L'apprendimento è infine influenzato dalla
consapevolezza che abbiamo dei nostri processi cognitivi e dei loro
effetti. Si parla di metacognizione per indicare la conoscenza di
come pensiamo e ricordiamo, di autovalutazione per indicare la
valutazione delle proprie prestazioni. Da queste dipende
l'autoefficacia, ovvero la fiducia nelle nostre capacità.
cercasi voglia di studiare quella che purtroppo tu non hai
RispondiElimina