BENEDETTO DA NORCIA E CASSIODORO: IL MONACHESIMO OCCIDENTALE
Dopo
l'Editto di Costantino e il successivo Editto di Tessalonica, la
Chiesa assume un ruolo fondamentale nella cultura del tempo e in
particolare nell'educazione dei giovani. La Chiesa garantisce
l'istruzione a partire dal V-VI secolo. Tra le forme di maggior
successo assunte dalla Chiesa e dal valore pedagogico profondo c'è
il monachesimo.
Nato
in Oriente, il monachesimo inizialmente si esprime come il
desiderio da parte di laici di imitare Cristo, scegliendo di vivere
una vita in povertà per essere figli di Dio.
E' l'esperienza di vita di eremiti, che si allontanano dalla vita mondana per vivere in solitudine. Da fenomeno isolato, il movimento si organizza prima in comunità aperte e in seguito in comunità con regole di vita.
Nel VI secolo il movimento si diffonde anche in occidente per l'opera di Benedetto da Norcia,il quale, dopo aver fondato un primo monastero a Subiaco nei pressi di Roma, fonda nel 529 il monastero di Montecassino.
E' l'esperienza di vita di eremiti, che si allontanano dalla vita mondana per vivere in solitudine. Da fenomeno isolato, il movimento si organizza prima in comunità aperte e in seguito in comunità con regole di vita.
Nel VI secolo il movimento si diffonde anche in occidente per l'opera di Benedetto da Norcia,il quale, dopo aver fondato un primo monastero a Subiaco nei pressi di Roma, fonda nel 529 il monastero di Montecassino.
Secondo
Benedetto la vita del monaco deve essere caratterizzata dall'impegno
quotidiano e dal lavoro manuale. Lo scopo di Benedetto è sottrarre i
monaci all'ozio, che può generare distrazioni. La Regola di
Benedetto è ispirata a un principio di moderazione: malati
e infermi devono svolgere anch'essi qualche attività, ma congrua
alla loro condizione.
Al lavoro
manuale i monaci alternano la preghiera e il lavoro
intellettuale che consiste nella copiatura e revisione di testi sacri e classici. In tal modo i monaci
benedettini contribuiscono alla salvaguardia del
patrimonio
culturale dell'occidente. Il monastero non è abitato solo dai
monaci, ma anche dai fratelli laici che non hanno ricevuto gli ordini
sacri, e dagli oblati, ossia i giovani che si preparano, attraverso
il noviziato, ad accogliere i voti.
Nella Regula magistri (Regola del maestro) San Benedetto chiarisce alcuni principi pedagogici fondamentali per la formazione dei novizi e dei giovani che si apprestano a frequentare la scuola monastica. E' fondamentale che i genitori siano informati della vocazione del proprio figlio. Spetta all'abate o ai monaci, il compito di insegnare i prerequisiti della scrittura e della lettura per mettere l'allievo nella condizione di accedere alla comprensione e all'interpretazione dei testi sacri.
Nella Regula magistri (Regola del maestro) San Benedetto chiarisce alcuni principi pedagogici fondamentali per la formazione dei novizi e dei giovani che si apprestano a frequentare la scuola monastica. E' fondamentale che i genitori siano informati della vocazione del proprio figlio. Spetta all'abate o ai monaci, il compito di insegnare i prerequisiti della scrittura e della lettura per mettere l'allievo nella condizione di accedere alla comprensione e all'interpretazione dei testi sacri.
Nella
Regula si fa esplicito riferimento alle punizioni corporali o al
digiuno per i bambini disobbedienti.
Un altro grande rappresentante del monachesimo alto medievale è Marco Aurelio Cassiodoro. Anche lui come Benedetto e Gregorio Magno è un uomo di alta formazione culturale. In Calabria, fonda il monastero del Vivarium nel 537: questa comunità monastica ha la particolarità di essere dedita allo studio, alla trascrizione dei codici e all'insegnamento. Nelle Istituzioni delle lettere sacre e profane Cassiodoro elabora un compendio delle sette arti liberali, divise nel trivio (grammatica, retorica, dialettica) e quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia). Le lettere umane sono le arti liberali; le lettere divine sono le Sacre scritture. Anche Cassiodoro si sforza di conciliare cultura classica e cristianesimo.
Un altro grande rappresentante del monachesimo alto medievale è Marco Aurelio Cassiodoro. Anche lui come Benedetto e Gregorio Magno è un uomo di alta formazione culturale. In Calabria, fonda il monastero del Vivarium nel 537: questa comunità monastica ha la particolarità di essere dedita allo studio, alla trascrizione dei codici e all'insegnamento. Nelle Istituzioni delle lettere sacre e profane Cassiodoro elabora un compendio delle sette arti liberali, divise nel trivio (grammatica, retorica, dialettica) e quadrivio (aritmetica, geometria, musica e astronomia). Le lettere umane sono le arti liberali; le lettere divine sono le Sacre scritture. Anche Cassiodoro si sforza di conciliare cultura classica e cristianesimo.
Commenti
Posta un commento