CICERONE E L'ELLENIZZAZIONE DELL'EDUCAZIONE ROMANA
Cicerone, a differenza di Catone, cerca di conciliare il mos maiorum con la cultura greca. Cicerone infatti, ha contribuito in grande misura a diffondere la filosofia greca nel mondo romano, creando un nuovo modello educativo ovvero, humanitas. L'humanitas consiste nello sviluppo e nel perfezionamento della natura umana. In esso si possono individuare tre aspetti correlati:
In De oratore, Cicerone, esamina la retorica e l'oratoria, definendo così gli aspetti fondamentali:
- sociale: si esprime nelle virtù della mitezza e tolleranza
- culturale: formazione ed educazione dello spirito (paidéia)
- estetico: si rivela come senso della misura, coerenza e cortesia
In De oratore, Cicerone, esamina la retorica e l'oratoria, definendo così gli aspetti fondamentali:
- inventio, l'ideazione di un'orazione
- dispositio: l'ordine degli argomenti
- elocutio: uso di un linguaggio ricco
- memoria: capacità di ricordare
- actio: esposizione dell'orazione, molto importante per un politico poiché, davanti al pubblico deve saper "tenere la scena"
Commenti
Posta un commento