L'EDUCAZIONE TRA MESOPOTAMIA ED EGITTO

Le prime scuole nascono probabilmente nelle città sumerobabilonesi per la necessità di insegnare a leggere ed a scrivere nonché trasmettere le conoscenze scientifiche dei sacerdoti. Con il tempo però accanto ad un'educazione di carattere religioso, si sviluppa un'educazione più di carattere tecnico che ha lo scopo che ha lo scopo di formare burocrati ed amministratori, gli scribi.
In Egitto l'educazione segue criteri simili a quelli mesopotamici: è improntata alla severità legata ad ambienti religiosi. La visione egiziana della vita, ispirata alla sottomissione agli dei ed alle leggi, influenza ance la pratica educativa e l'atteggiamento degli studenti.

Nella società ebraica l'istruzione è considerata di primaria importanza. In una prima fase, l'istruzione riguarda solo i futuri sacerdoti. In un secondo tempo, però, nascono scuole pubbliche ed una forma di istruzione elementare diffusa in tutte le comunità. La formazione dei giovani non è però riservata alla sola scuola, perché la comunità ebraica si concepisce come una comunità educatrice, nella quale la famiglia svolge un ruolo importante. Nel mondo ebraico esistono tre figure culturali: gli scribi ed i sapienti (attenti alla formazione culturale, ma meno impegnati nella predicazione), i sacerdoti (che predicano nella sinagoga) ed i profeti (predicano Dio).

Commenti

Post popolari in questo blog

LE PRINCIPALI TEORIE EDUCATIVE

CICERONE E L'ELLENIZZAZIONE DELL'EDUCAZIONE ROMANA

BENEDETTO DA NORCIA E CASSIODORO: IL MONACHESIMO OCCIDENTALE