LE ORIGINI DELL'EDUCAZIONE

Nelle comunità primitive vige principalmente un'educazione informale, associata al racconto dei miti ed alla pratica dei riti di iniziazione che segnano un passaggio come per esempio l'ingresso nel mondo degli adulti, i riti di iniziazione sono anche delle prove di coraggio come per esempio i tatuaggi o salti estremi. Con la nascita dell'agricoltura, le comunità si modificano e nascono nuovi mestieri. Con la nascita della scrittura compaiono gli scribi che insegnano a scrivere ed a calcolare, trasmettono anche altre conoscenze, più complesse e per questo nasce la scuola.
La scuola ha inizio con la trasmissione delle capacità di leggere e scrivere. L'invenzione della scrittura ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità: permette di conservare stabilmente le informazione nel corso del tempo. La scrittura è la linea di confine tra preistoria e storia.


Commenti

Post popolari in questo blog

LE PRINCIPALI TEORIE EDUCATIVE

CICERONE E L'ELLENIZZAZIONE DELL'EDUCAZIONE ROMANA

BENEDETTO DA NORCIA E CASSIODORO: IL MONACHESIMO OCCIDENTALE