MOTIVAZIONE E STUDIO
Motivazione:
è il fattore dinamico del comportamento umano, che attiva e dirige
l'organismo verso una meta. La motivazione è strettamente connessa
ad un "bisogno", ovvero uno stato di tensione provocato
dalla mancanza di qualcosa avvertito dall'individuo come necessario.
In
psicologia si parla di motivazione per indicare le ragioni per cui si
compie una determinata azione. Il passaggio dalla motivazione
all'azione tuttavia può essere complesso. Kuhl ha infatti distinto
tra un orientamento motivazionale centrato sull'azione (quando una
persona agisce con decisione) ed un orientamento motivazionale
centrato sulla situazione (tipico delle persone che rimangono
indecise su decisioni da prendere). I bisogni che spingono all'azione
sono molto diversi, Maslow ne ha fornito una classificazione mettendo
in rilievo il peso dei bisogni non materiali.
A
determinare il comportamento non sono solo le nostre motivazioni ma
anche le nostre spiegazioni di quanto accade. Quando il soggetto
attribuisce a se stesso le responsabilità o il merito di quanto
accade si parla di locus of control interno (attribuzione interna),
mentre quando un soggetto attribuisce agli altri le ragioni del
successo o dell'insuccesso, si parla di locus of control esterno
(attribuzione esterna).
In
ambito scolastico lo stile attributivo influisce sul rendimento
scolastico: chi ha fiducia nei propri mezzi è destinato ad avere un
rendimento scolastico migliore. Il giudizio dei docenti non è da
trascurare infatti si tratta della cosiddetta "profezia che si
autorealizza" e dell' "effetto Pigmalione", due
fenomeni nei quali il giudizio dei docenti: le loro aspettative e
convinzioni, modificano le prestazioni degli allievi o si conformano
a tale giudizio.
Le
motivazioni sono distinte in intrinseche, quando sono radicate
negli interessi del soggetto ed estrinseche, quando coincidono
con premi, regali, apprezzamenti da parte dei genitori e degli amici.
In ambito scolastico sono soprattutto le motivazioni intrinseche a
garantire un successo prolungato. Anche lo stato d'animo svolge un
ruolo molto determinante, la fiducia o la paura possono portare al
successo oppure all'insuccesso.
Commenti
Posta un commento